1. Sant'Onofrio vuol dire accoglienza. Sin dal primo giorno si respira un luogo ospitale, sia dal punto di vista dello spazio fisico, sia dal punto di vista relazionale. Tutti gli educatori accolgono la persona in tutto il suo essere e la accompagnano, aiutandola, nella crescita e nella realizzazione di sé. 2. Sant'Onofrio vuol dire educazione religiosa. Essendo una scuola di suore francescane, i bambini familiarizzano con la preghiera, riflettendo sul donare le azioni della giornata a Dio. Il rispetto verso sè, verso gli altri e verso le cose che ci circondano sono valori a cui crediamo profondamente. 3. Sant'Onofrio vuol dire metodo. In classe prima tutte le maestre adottano il metodo FOL (Fonologico Ortografico Lessicale) per imparare a leggere e a scrivere. Dapprima viene presentato lo stampatello maiuscolo, poi si lavora sul solo riconoscimento dello stampato minuscolo, per poi terminare con il corsivo. I bambini usano subito la penna; tale strumento li rende più sicuri di sè, perchè vedono l'errore fatto e correggono a fianco. Diamo importanza alla postura del corpo e all'impugantura della penna grazie all'applicazione di un "gommino", chiamato Impugnafacile. 4. Sant'Onofrio vuol dire professionalità. La scuola si avvale di tre specialisti Roberto, Michela e Mirna, rispettivamente insegnanti di propedeutica musicale, educazione motoria e inglese. Gli specialisti lavorano su queste tre aree cercando di cogliere le capacità dei bambini e su di esse impostare un percorso di crescita e valorizzazione della propria personalità. 5. Sant'Onofrio vuol dire divertimento. Si vive la scuola dalle 8.30 alle 16.00, ma fortunatamente la struttura permette una vita scolastica ricca di luoghi per svagarsi e di momenti di convivialità. La sala San Francesco, l'ampia sala d'ingresso in cui i bambini di tutte le classi vengono accolti dalle 7.45 da Suor Liliana, la nostra "custode", che li fa giocare insieme nei momenti che precedono l'inizio delle lezioni. Il grande giardino della scuola e i quattro "campetti" esterni danno l'opportunita di trascorrere le ricreazioni del mattino e del pomeriggio in un ambiente sicuro e sereno. L'ampio refettorio offre un luogo caldo e accogliente per condividere il pranzo con i propri amici e i propri insegnanti. Infine la palestra della scuola, concepita per le lezioni di educazione motoria, ma anche per spettacoli teatrali e mostre.
0 Commenti
|
AutoreScopri tutte le attività e gli avvisi della Scuola Sant'Onofrio di Rimini Archivi
Dicembre 2020
Categorie |