Martedì 30 Maggio 2017
Testo collettivo Gita al Delta del Po Il 22 Maggio, noi bambini di classe terza, insieme alle maestre Mery, Livia, Suor Elisa e a Giampiero, siamo partiti da piazza Malatesta per andare al Delta del Po. Ci sentivamo emozionati e incuriositi da quello che sarebbe successo. Durante il tragitto ci siamo fermati in tanti posti diversi, ma quello che ci ricorderemo sempre è sicuramente Punta Alberete, dove abbiamo visto tanti uccelli diversi da “un’altana”, che è una torre di avvistamento. C’erano i cavalieri d’Italia, un cigno con i suoi piccoli, dei mignattai, tanti fenicotteri, un airone cenerino e una nutria che nuotava lì vicino. Dopo il pranzo al sacco nella pineta di San Vitale e un giro nella “PIALASSA” siamo arrivati in hotel nel tardo pomeriggio dove ci siamo sistemati nelle camere e abbiamo cenato. La mattina dopo ci siamo svegliati, abbiamo fatto colazione e siamo partiti verso il porto fluviale di Pila: ci siamo imbarcati, abbiamo navigato nel braccio del Delta e siamo giunti in una spiaggia dove abbiamo fatto il bagno in mutande!!! Per l’ultima notte insieme siamo usciti in un’escursione notturna e poi tutti insieme nella camera di Sophie e Benedetta abbiamo fatto un pigiama party. La mattina dopo abbiamo fatto le valigie e siamo partiti per andare al bosco della Mesola; là abbiamo incontrato Federico, il maestro di Giampiero, che ci ha raccontato cose che non sapevamo. Camminando per un lungo sentiero abbiamo incontrato molti animali di tante specie diverse: tartarughe, rospi, girini, lucertole, fagiani, trote, etc… Ad un certo punto ci hanno attraversato la strada un branco di cervi delle dune, una specie che vive soltanto lì. Infine abbiamo preso il pullman e tornando a casa siamo passati da Comacchio a prendere i ricordini per i nostri genitori.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
AutoreScopri tutte le attività e gli avvisi della Scuola Sant'Onofrio di Rimini Archivi
Gennaio 2021
Categorie |