Scuola Sant'Onofrio
  • Home
  • Scuola
    • Progetti
    • Uscite Didattiche
    • Gallery
  • Segreteria
    • Iscrizioni e Modulistica
    • Calendario scolastico
    • Orari di ricevimento
    • FAQ
  • Contatti
  • Eventi e News

LA “QUARINTA” IN GITA IN VALSAVARENCHE

1/7/2017

0 Commenti

 
Il 29 maggio le classi quarta e quinta, “LA QUARINTA”, sono partite per la Valle D’Aosta nell’intento di visitare il Parco Nazionale del Gran Paradiso. La meta all’interno del parco è stata la valle VALSAVARENCHE e abbiamo alloggiato in un bellissimo camping per cinque giorni in autogestione!
Salire a più di 2000 metri, osservare il panorama delle Alpi che ha stupito tutti noi per le sue bellezze, è stato il nostro obiettivo. Scoprire ed esplorare il territorio ci ha regalato tante emozioni e incontri ravvicinati con la fauna del posto; per esempio le marmotte, riguardo questi animali un biologo esperto che stava facendo la registrazione dell’interrelazione tra di loro, ci ha spiegato come questi piccoli animali hanno una loro organizzazione di gruppo e questo ha interessato tutti noi e ha permesso di osservare con occhi più consapevoli le marmotte.

Nelle nostre escursioni abbiamo ammirato dei giovani stambecchi che giocavano tra loro simulando una lotta; un camoscio che è apparso facendo un gran salto sulle teste della guida e di una bambina di quinta!
Il bagaglio dalle nostre osservazioni e i racconti della nostra guida sono stati rinforzati dalle spiegazioni fatte da un referente del corpo di sorveglianza del parco. Una sera, dopo cena, abbiamo avuto quest’ora di lezione ambientale “monitorare la natura”.
Altro momento importante è stato la visita al museo delle Alpi nel Forte di Bard. Spazio museale all’avanguardia che racconta una montagna “vissuta” e trasformata dalla mano dell’uomo. Un racconto nello spazio e nel tempo in cui suoni, video e proiezioni danno forma a scenografie, ricostruzioni e giochi multimediali che accompagnano il visitatore lungo un viaggio di esplorazione da vivere con i cinque sensi. Un ricordo che rimarrà impresso è stato “la montagna di notte”: al calar del sole… Il gruppo si è avventurato in una escursione notturna. Accompagnati dalle stelle e dalla luna e usando i cinque sensi, abbiamo osservato la natura come un animale notturno, usando prevalentemente i quattro sensi perché la vista era meno protagonista.
L’esperienza che ha coinvolto il gruppo nell’organizzazione del quotidiano è stata l’autogestione. Tutti noi, grandi e piccoli, ci siamo sentiti responsabili gli uni degli altri e anche degli spazi di vita comune.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autore

    Scopri tutte le attività e gli avvisi della Scuola Sant'Onofrio di Rimini

    Archivi

    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Giugno 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Congregazione Suore Francescane Missionarie di Cristo
Via Bonsi, 18 - 47921 - Rimini
www.taufiorito.info
Tel: 0541 787 740 - Email: scuolasantonofrio@taufiorito.info

cookie policy  |  privacy policy
Proudly powered by WorldConnex
  • Home
  • Scuola
    • Progetti
    • Uscite Didattiche
    • Gallery
  • Segreteria
    • Iscrizioni e Modulistica
    • Calendario scolastico
    • Orari di ricevimento
    • FAQ
  • Contatti
  • Eventi e News