Scuola Sant'Onofrio
  • Home
  • Scuola
    • Contributi ministeriali
    • Progetti
    • Uscite Didattiche
    • Gallery
  • Segreteria
    • Iscrizioni e Modulistica
    • Calendario scolastico
    • Orari di ricevimento
    • FAQ
  • Contatti
  • Eventi e News

LA CLASSE TERZA SUL DELTA DEL PO

30/5/2017

0 Commenti

 
Martedì 30 Maggio 2017
Testo collettivo
Gita al Delta del Po
Il 22 Maggio, noi bambini di classe terza, insieme alle maestre Mery, Livia, Suor Elisa e a Giampiero, siamo partiti da piazza Malatesta per andare al Delta del Po. Ci sentivamo emozionati e incuriositi da quello che sarebbe successo. Durante il tragitto ci siamo fermati in tanti posti diversi, ma quello che ci ricorderemo sempre è sicuramente Punta Alberete, dove abbiamo visto tanti uccelli diversi da “un’altana”, che è una torre di avvistamento. C’erano i cavalieri d’Italia, un cigno con i suoi piccoli, dei mignattai, tanti fenicotteri, un airone cenerino e una nutria che nuotava lì vicino.
Dopo il pranzo al sacco nella pineta di San Vitale e un giro nella “PIALASSA” siamo arrivati in hotel nel tardo pomeriggio dove ci siamo sistemati nelle camere e abbiamo cenato.
La mattina dopo ci siamo svegliati, abbiamo fatto colazione e siamo partiti verso il porto fluviale di Pila: ci siamo imbarcati, abbiamo navigato nel braccio del Delta e siamo giunti in una spiaggia dove abbiamo fatto il bagno in mutande!!!
Per l’ultima notte insieme siamo usciti in un’escursione notturna e poi tutti insieme nella camera di Sophie e Benedetta abbiamo fatto un pigiama party.
La mattina dopo abbiamo fatto le valigie e siamo partiti per andare al bosco della Mesola; là abbiamo incontrato Federico, il maestro di Giampiero, che ci ha raccontato cose che non sapevamo.
Camminando per un lungo sentiero abbiamo incontrato molti animali di tante specie diverse: tartarughe, rospi, girini, lucertole, fagiani, trote, etc… Ad un certo punto ci hanno attraversato la strada un branco di cervi delle dune, una specie che vive soltanto lì.
Infine abbiamo preso il pullman e tornando a casa siamo passati da Comacchio a prendere i ricordini per i nostri genitori.

​
0 Commenti

FESTA DI FINE ANNO 2017

21/5/2017

0 Commenti

 
Foto
Venerdì 26 maggio dalle ore 17.00, al campo di Don Pippo (Via Santa Cristina, 22/C, 47923 Rimini RN), si svolgerà la grande festa di fine anno della Scuola Primaria Sant'Onofrio.
La festa inizierà con la celebrazione della messa, durante la quale si saluteranno i ragazzi di quinta e avremo il piacere di accogliere e conoscere i bambini della prossima prima.
In seguito i bambini di tutte le classi saranno coinvolti nel canto in L.I.S., preparato per l'occasione al termine del progetto annuale condotto dall'interprete MariaLaura Profeta.
Subito dopo vedremo in scena i nostri piccoli attori nella recita intitolata "Tu sei speciale" liberamente tratta dal libro di Max Lucano.
La festa terminerà con la cena insieme ad amici, fratelli, genitori, nonni e tutti quelli che vorranno partecipare!

Siete tutti invitati quindi a vivere e condividere con noi il momento più atteso dell'anno! NON MANCATE!
0 Commenti

LA CLASSE SECONDA A CAMALDOLI

14/5/2017

0 Commenti

 
La classe seconda quest'anno ha partecipato all'uscita didattica a Camaldoli, località situata nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
I bambini hanno trascorso due giorni immersi nella natura, sotto la guida dell'esperto naturalista Giampiero Semeraro, seguiti dalla maestra di classe Maria Teresa e dell'insegnante di religione Sr. Elisa.
Al ritorno dalla gita hanno elaborato un testo collettivo, descrivendo ciò che hanno scoperto durante le loro camminate e le emozioni provate vivendo due giorni insieme.


Dell’uscita didattica a Camaldoli mi è piaciuto...
A me è piaciuto tutto, ma in modo particolare prendere in mano la cacca di daino. (Giacomo)
A  me  è  piaciuto  molto il  museo,  perché ho visto tanti uccelli imbalsamati. (Amelia)
A me è piaciuto vedere la cella dei monaci e l’antica farmacia. (Francesco)
A me è piaciuto entrare nel tronco del castagno e dormire con le mie amiche. (Chiara M.)
A me è piaciuto vedere i daini, l’antica farmacia e dormire con le mie amiche. (Anna)
A me è piaciuto vedere la rana dei boschi. (Enea)
A me è piaciuto vedere la cella dei monaci, entrare dentro al tronco del castagno e vedere un torrente che formava delle piccole cascatelle. (Tommaso) 
A me è piaciuto dormire in albergo  con le mie amiche Anna e Valentina. (Azzurra)
A me è piaciuto vedere i daini, l’antica farmacia e sentire i miei amici giocare nell’hotel. (Valentina)
Io mi sono molto divertito a camminare nel bosco e a  giocare con Enea, Joel e suor Elisa a "Uno". (Riccardo)
A me è piaciuto vedere i daini, la lumaca, la rana e dormire in albergo. (Camilla)
A me è piaciuto dormire fuori casa per una notte. (Maria C.)
A me è piaciuto vedere gli animali, le cacche, la cella dei monaci e dormire con le mie amiche. (Chiara Z.)
A me è piaciuta l’antica farmacia e dormire con le mie amiche. (Maria Z.)
A me è piaciuto quando Enea credeva che io fossi un lupo tra le coperte. (Joel)
 A me è piaciuto dormire con le mie amiche, vedere i daini e la lumaca. (Bianca)
A me è dispiaciuto non venire con voi in gita! (Cristian)
Avrei voluto essere lì con voi! (Matilde)
0 Commenti

DEFIBRILLATORE A SCUOLA

13/5/2017

0 Commenti

 
Foto
Lunedì 10 aprile è stato installato il defibrillatore, la scuola è quindi dotata di un oggetto essenziale per un primo soccorso in situazioni di emergenza di arresto cardiaco. 
Il defibrillatore è stato acquistato grazie ai progetti di solidarietà e all'aiuto concreto che le famiglie hanno dimostrato durante le attività di raccolta fondi.
Le insegnanti e tutti coloro che operano nell'ambiente scolastico hanno seguito un corso, tenuto da un medico specializzato, che aveva l'obiettivo di formare il personale sul giusto utilizzo.
0 Commenti

BUDDLEJA IN GIARDINO

8/5/2017

0 Commenti

 
Foto
Da qualche giorno il giardino della nostra scuola si è arricchito di quattro piante di Buddleja (detta anche albero delle farfalle). Lo scorso anno scolastico l'attuale classe seconda ha partecipato a un laboratorio sulle farfalle: i bambini hanno potuto osservare attraverso i bruchi, lasciati a scuola, il ciclo biologico che porta alla metamorfosi del bruco in farfalla. Dopo questa interessante esperienza una famiglia della classe ha voluto donare alla scuola le piante di Buddleja che hanno la capacità di attirare insetti, in modo particolare farfalle variopinte, per far vivere l'esperienza della metamorfosi a tutti gli alunni della nostra scuola.
0 Commenti

    Autore

    Scopri tutte le attività e gli avvisi della Scuola Sant'Onofrio di Rimini

    Archivi

    Giugno 2022
    Novembre 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Giugno 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Congregazione Suore Francescane Missionarie di Cristo
Via Bonsi, 18 - 47921 - Rimini
www.taufiorito.info
Tel: 0541 787 740 - Email: scuolasantonofrio@taufiorito.info

cookie policy  |  privacy policy
Proudly powered by WorldConnex
  • Home
  • Scuola
    • Contributi ministeriali
    • Progetti
    • Uscite Didattiche
    • Gallery
  • Segreteria
    • Iscrizioni e Modulistica
    • Calendario scolastico
    • Orari di ricevimento
    • FAQ
  • Contatti
  • Eventi e News