Scuola Sant'Onofrio
  • Home
  • Scuola
    • Contributi ministeriali
    • Progetti
    • Uscite Didattiche
    • Gallery
  • Segreteria
    • Iscrizioni e Modulistica
    • Calendario scolastico
    • Orari di ricevimento
    • FAQ
  • Contatti
  • Eventi e News
  • Cookie Policy

I nostri progetti

Foto
​“UNA SARAGHINA A RIMINI”
Il nostro progetto educativo per l’a.s. 2021/22 presenterà la città di Rimini attraverso la storia raccontata da un nonno al proprio nipote.
Gli alunni conosceranno la città visitando i principali monumenti storici e le botteghe degli artigiani che svolgono mestieri antichi: la stamperia romagnola, la lavorazione del cuoio, il restauro di mobili, la lavorazione della terracotta e la creazione delle ceramiche.
Approfondiranno la conoscenza di alcuni aspetti della tradizione romagnola avvicinandosi all’uso del dialetto, all’ascolto della musica, al cinema grazie alle opere del grande registra Federico Fellini e metteranno “le mani in pasta” con la preparazione della tipica e famosissima piadina romagnola!
Il progetto si concluderà con un’uscita al porto canale durante la quale i bambini visiteranno il faro e conosceranno altri aspetti importanti della nostra città: il mare, la pesca e il turismo.
​

Foto
POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE
“sposiamo il concetto di Inglese come lingua e non come materia”
teacher Martina Sabatino
​

Il potenziamento delle ore settimanali di insegnamento della seconda lingua (quattro per le classi I^- II^ e cinque per le classi III^- IV^- V^) prevede l’approfondimento di alcune materie scolastiche come Storia, Geografia, Scienze e matematica interamente in lingua Inglese. In classe verrà favorita maggiormente l’attività di gruppo lavorando su speaking, communication e reading. Inoltre, le ore di Educazione Civica verranno svolte in lingua Inglese in tutte le cinque classi.

PROGETTO DSA​
Nella nostra scuola, le tematiche legate ai disturbi specifici dell’apprendimento sono, ormai da diversi anni, tema di studio e approfondimento da parte di tutto il personale docente.
Gli insegnanti hanno seguito e tuttora seguono un percorso di formazione con l’AID (Associazione Italiana Dislessia) che consente loro di essere sempre di più punto di riferimento per i colleghi, per gli alunni e per le famiglie che si devono confrontare con le problematiche legate a questi disturbi. 


Foto
IL KAMISHIBAI 
Il Kamishibai è un originale ed efficace strumento per l'animazione alla lettura, è un teatro d’immagini di origine giapponese utilizzato dai cantastorie. Una valigetta in legno nella quale vengono inserite delle tavole stampate sia davanti che dietro: da una parte il disegno e dall'altra il testo. Lo spettatore vede l’immagine mentre il narratore legge la storia. Un teatro che sale in cattedra, usandola come luogo scenico per creare un forte coinvolgimento tra narratore e pubblico. 
Come conclusione di ogni uscita didattica i bambini rappresenteranno un elaborato che verrà presentato e condiviso con gli alunni di tutte le classi.

Progetto continuità - Scuola primaria Sant'Onofrio
PROGETTO CONTINUITA'
La scuola primaria "Sant'Onofrio" ha dato vita ad un nuovo progetto.
Il "Progetto Continuità" vede protagonisti i bambini e le bambine dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia "Casa dei Bambini". I più piccoli svolgeranno attività, laboratori ed incontri insieme a tutte le classi della scuola primaria.
​Il percorso ha l'obiettivo di far conoscere ai bambini della scuola d'infanzia l'ambiente e alcune attività caratteristiche della scuola primaria.

Foto
# IOLEGGOPERCHE'  
#ioleggoperché è una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche.
È la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura, ed è organizzata dall'Associazione Italiana Editori.
Le biblioteche scolastiche sono un luogo importante per accendere la passione della lettura, fin dalla più tenera età. Per questo organizziamo una grande raccolta di libri che andranno ad arricchire il patrimonio librario a disposizione degli studenti.


Propedeutica musicale - Scuola Sant'Onofrio
PROPEDEUTICA MUSICALE
“Il tempo a disposizione non sembra mai abbastanza. Avremmo bisogno di mesi o addirittura di anni per poter diventare capaci di muoverci in questo universo che non è soltanto musicale. Tuttavia credo che trattare del ritmo, della voce, del gesto espressivo e dell’ascolto con i ragazzi non sia inutile. Mai.
Perché stare con loro, accompagnarli in un cammino con entusiasmo, introducendoli alla realtà, è la cosa più bella e più degna che un adulto possa fare.”

Roberto Galvani

Il lavoro si articola su diversi fronti.
Musica
Si lavorerà con strumenti musicali, oggetti sonori, con la propria voce, suonando, cantando e producendo ritmi. Questa esperienza sarà strettamente collegata alle altre ed in relazione alle altre.
Teatro e recitazione
I ragazzi saranno chiamati ad interpretare un personaggio, un ambiente, una condizione emotiva, lavorando con il proprio corpo e con la voce per comunicare e trasmettere.
Spazio – Tempo e Movimento
Tutti gli alunni lavoreranno sul movimento del corpo in relazione allo spazio ed al tempo, sui pesi e sulle direzioni, sull’espressività e sull’intensità del gesto.
Congregazione Suore Francescane Missionarie di Cristo
Via Bonsi, 18 - 47921 - Rimini
www.taufiorito.info
Tel: 0541 787 740 - Email: scuolasantonofrio@taufiorito.info

cookie policy  |  privacy policy
Proudly powered by WorldConnex
  • Home
  • Scuola
    • Contributi ministeriali
    • Progetti
    • Uscite Didattiche
    • Gallery
  • Segreteria
    • Iscrizioni e Modulistica
    • Calendario scolastico
    • Orari di ricevimento
    • FAQ
  • Contatti
  • Eventi e News
  • Cookie Policy